
Mi chiamo Roberto Caeran e sono un osteopata diplomato nell’anno 2024. Ho completato il mio percorso di studi presso l’istituto osteopatico Fulcro e continuo a perfezionarmi con corsi di aggiornamento e specializzazione per offrire ai miei pazienti trattamenti sempre all’avanguardia (attualmente sto frequentando il corso per ottenere il diploma in osteopatia pediatrica).
Il mio approccio si basa sull’ascolto attento e sulla cura personalizzata. Ogni corpo è unico, e credo che ogni persona meriti un trattamento che risponda alle sue specifiche esigenze. Utilizzo tecniche manuali mirate a ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo, trattando non solo i sintomi, ma cercando di individuare e risolvere le cause profonde dei disagi.
Quali sono le patologie per cui ci si rivolge più frequentemente all'osteopata?
Dolore cervicale
L’osteopatia può essere utile nei dolori cervicali perché mira a riequilibrare le tensioni muscolari e articolari che spesso sono alla base del disturbo. Attraverso tecniche manuali dedicate, l’osteopata individua e tratta disfunzioni della colonna cervicale, ma anche aree correlate come spalle, torace e cranio. Le manipolazioni migliorano la mobilità articolare, riducono le tensioni muscolari e favoriscono la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo così a ridurre l’infiammazione e il dolore.
Dolori alla schiena
L’osteopatia può essere particolarmente utile nei dolori alla schiena (es. lombalgie, dorsalgie, ecc.) perché interviene sulle disfunzioni muscolo-scheletriche che spesso ne sono la causa principale. Attraverso un’attenta valutazione e tecniche manuali specifiche, l’osteopata individua le aree di tensione, rigidità o blocco che compromettono il corretto movimento della colonna vertebrale e dei tessuti circostanti. L’approccio osteopatico non si limita al trattamento del sintomo, ma cerca la causa del dolore, che può risiedere anche lontano dalla zona lombare o dorsale. Le manipolazioni migliorano la mobilità articolare, rilasciano le tensioni muscolari e favoriscono la circolazione, stimolando i processi di autoguarigione del corpo. L’osteopatia è adatta sia nei dolori acuti che cronici.
Disturbi viscerali
L’osteopatia può essere molto utile nei disturbi viscerali perché interviene sulle relazioni tra organi, sistema muscolo-scheletrico, fascia e sistema nervoso. I disturbi viscerali, come problemi digestivi, intestinali, ginecologici (ad esempio dismenorrea) o urinari, possono essere influenzati da tensioni meccaniche, stress emotivo o disfunzioni posturali. L’osteopata utilizza tecniche manuali dedicate per migliorare la mobilità degli organi, favorire la circolazione sanguigna e linfatica e ottimizzare l’innervazione degli apparati coinvolti. Ogni organo è collegato ad altre strutture attraverso legamenti e fasce, e una restrizione di movimento può alterarne la funzione. L’osteopatia mira a ristabilire l’equilibrio generale del corpo. Questo approccio globale consente di agire sulla causa del disturbo, offrendo benefici duraturi e migliorando il benessere complessivo.
Prenota la tua seduta cliccando il pulsante sottostante selezionando la data e l'orario a te più comodi.
In alternativa contattami tramite SMS o Whatsapp, provvederò a richiamarti.
Oppure inviami una mail e ti ricontatterò, assicurati di fornire un contatto telefonico.
L'indirizzo email da inserire si riferisce al mittente.
Mi trovi a
Montebelluna, piazza Bellona 2/3, 31044 (TV)
Seguimi sui miei profili social per aggiornamenti e curiosità sull'osteopatia:
Crea il tuo sito web con Webador